In un mondo sempre più connesso farsi trovare dai potenziali clienti è una sfida complessa. I competitor sono tanti e attirare l’attenzione giusta richiede strategie efficaci. Una delle più importanti è la lead generation: un processo chiave per far crescere un business in modo mirato.

In questo articolo vedremo che cos’è la lead generation, perché è fondamentale per qualsiasi attività e come iniziare a sfruttarla al meglio.

Che cos’è la lead generation

Con il termine lead generation si intende il processo attraverso cui si generano contatti (i cosiddetti lead) potenzialmente interessati ai prodotti e/o servizi di un’azienda. In poche parole si tratta quindi di attirare persone realmente interessate, raccogliere i loro dati con il loro consenso (di solito email e nome) e avviare con loro una relazione.

Un lead si genera quando un utente compie un’azione di rilievo, come ad esempio:

  • compilare un modulo di contatto sul sito
  • scaricare una guida gratuita
  • iscriversi alla newsletter
  • richiedere una consulenza o un preventivo

Queste azioni indicano un interesse reale nei confronti del brand e rappresentano il primo passo verso la conversione del contatto in cliente.

Perché la lead generation è importante

La lead generation online è dunque diventata uno strumento essenziale per le aziende di ogni dimensione e settore. Ecco i principali motivi:

  • Aiuta ad aumentare le opportunità di vendita: avere una lista di contatti qualificati permette infatti di lavorare su persone realmente interessate
  • Riduce i costi del marketing consentendo all’azienda di focalizzare gli sforzi su un target ben definito, ottimizzando così l’investimento
  • Genera una relazione con il cliente o potenziale tale: attraverso contenuti mirati, si può infatti educare e fidelizzare il pubblico
  • È uno strumento che supporta la crescita a lungo termine: più lead si raccolgono, più potenziale di crescita si sviluppa nel tempo.

In sostanza, la lead generation permette di passare da una comunicazione generica a un approccio strategico e personalizzato.

Come funziona la lead generation

Come è facile intuire la lead generation si basa su uno scambio di valore: offrendo qualcosa (un contenuto utile, un vantaggio esclusivo, una prova gratuita) e l’utente lascerà i suoi dati in cambio.

Ecco alcuni strumenti e canali utili per generare lead:

  • Landing page: pagine ad hoc, ottimizzate per la conversione
  • Lead magnet: contenuti scaricabili come ad esempio e-book, checklist o guide gratuite
  • Form di contatto posizionati in punti strategici del sito
  • Social media e campagne sponsorizzate per intercettare un pubblico specifico
  • Blog e content marketing per attirare traffico organico interessato

Tutte queste attività, se ben pianificate, portano a una lead generation efficace che, con il tempo, si traduce in crescita reale.

Lead generation e funnel di vendita

Ovviamente bisogna ricordarsi che, come per qualsiasi altra strategia, la lead generation è solo la prima tappa di un lungo percorso. Dopo aver ottenuto il contatto del potenziale cliente è fondamentale accompagnarlo attraverso il funnel di vendita, arricchendolo con contenuti coerenti e pertinenti. Solo così ci saranno più possibilità che il contatto diventi un vero e proprio cliente.

Questo processo è chiamato lead nurturing e serve per l’appunto a costruire fiducia, mantenere vivo l’interesse e portare il lead a compiere l’azione desiderata che si tratti di un acquisto, di un’iscrizione o di una prenotazione.

In sintesi: il segreto non è raccogliere migliaia di contatti, ma ottenere lead di qualità e saperli coltivare nel tempo.

A chi è rivolta la lead generation?

La risposta è molto semplice: tutti! Che si tratti di una PMI o di una grande azienda, la lead generation è una strategia duttile che si può applicare a qualsiasi realtà.

Ovviamente bisognerà adattare di volta in volta in tone of voice così da capire come interloquire al meglio con il pubblico in target. Per esempio nel caso di un ristorante informale si potrà offrire un coupon in cambio dell’iscrizione gratuita alla newsletter, una software house potrà invece proporre una demo gratuita di un prodotto.

Conclusione

La lead generation non è dunque solo una strategia di marketing ma un vero e proprio asset volto a costruire una rete di contatti qualificati così da creare relazioni di valore e aumentare le opportunità di vendita. Investire in una strategia di lead generation significa di conseguenza costruire basi solide per il futuro di un’impresa.

A proposito di Ginger Media

Ginger Media  è una engagement agency  specializzata in comunicazione integrata, influencer marketing, gestione social media, influencer seeding, con sviluppo di campagne creative ed innovative focalizzate sugli obiettivi del brand e il raggiungimento di risultati concreti. L’agenzia opera in tutti i settori con particolare know how in ambiti quali Retail, Entertainment, Giocattoli (Toys & Games), Food & Beverage e Beauty.

Ginger Media dispone inoltre della piattaforma proprietaria per la gestione di campagne di seeding con micro influencer piu’ avanzata sul mercato: Unboxeed . Il software – ideale per aziende con target estremamente profilati – permette con pochi clic la selezione e il coinvolgimento di cluster di micro influencer tra migliaia di nominativi.

Leggi le altre Ginger News:

Campagne integrate: come scegliere quali attività inserire

Seeding: come elaborare una strategia vincente

Eventi di successo: come organizzare eventi efficaci per il tuo brand

Sampling marketing: cos’è e perché è utile alle strategie di comunicazione


Guerrila marketing: cos’è, come funziona e perché conviene ancora oggi